Cos'è di francesco?
Francesco d'Assisi
Francesco d'Assisi (Assisi, circa 1181/1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), nato Giovanni di Pietro Bernardone, è stato un religioso, mistico e poeta italiano. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vita e opere:
- Nascita e gioventù: Nato in una famiglia benestante di Assisi, Francesco rinunciò ai suoi privilegi per abbracciare una vita di povertà e servizio verso i più bisognosi. Inizialmente chiamato Giovanni, il padre lo soprannominò Francesco ("il piccolo francese") per la sua passione per la Francia.
- Conversione: Un'esperienza mistica lo portò a rinunciare ai beni materiali e ad abbracciare la povertà evangelica. Questo processo%20di%20conversione è centrale nella sua biografia.
- Fondazione dell'Ordine Francescano: Francesco fondò l'Ordine dei Frati Minori (Francescani), che si caratterizzava per la povertà, l'umiltà e la predicazione del Vangelo. La regola%20francescana divenne un modello di vita religiosa per molti. Successivamente, fondò anche il Secondo Ordine (Clarisse) con Santa Chiara d'Assisi e il Terz'Ordine (secolare) per i laici.
- Predicazione e missione: Francesco viaggiò per l'Italia e l'Oriente, predicando il Vangelo e testimoniando la pace. Tentò anche di convertire il sultano d'Egitto durante la quinta crociata. La sua missione%20evangelizzatrice fu caratterizzata dall'amore per tutti, inclusi i nemici.
- Stigmate: Verso la fine della sua vita, Francesco ricevette le stigmate, i segni della passione di Cristo, sul Monte La Verna. La stigmata è un evento mistico fondamentale nella sua agiografia.
- Morte e canonizzazione: Francesco morì ad Assisi il 3 ottobre 1226. Fu canonizzato da papa Gregorio IX nel 1228.
Importanza e influenza:
- Riforma della Chiesa: Francesco contribuì a rinnovare la Chiesa del suo tempo, riportando l'attenzione sull'importanza della povertà, dell'umiltà e dell'amore per il prossimo.
- Ispirazione artistica e culturale: La figura di Francesco ha ispirato numerosi artisti, scrittori e musicisti nel corso dei secoli.
- Patrono d'Italia: San Francesco è il patrono d'Italia.
- Il Cantico delle Creature: Tra le sue opere, il Cantico delle Creature (o Cantico di Frate Sole) è considerato una delle prime opere letterarie in lingua volgare italiana ed esprime un profondo senso di ecologia e fratellanza universale.
La spiritualità%20francescana continua ad attrarre e ispirare persone di ogni estrazione sociale in tutto il mondo.